Carnevale si avvicina e come ogni anno, le chiacchiere sono le protagoniste del Martedì grasso.
E menomale, perché Carnevale non mi è mai piaciuto tanto, se non fosse per la miriade di golosità che si trovano sulla tavola e per il vestito di Arlecchino che indossavo sempre da piccola, me l’aveva cucito nonna ed era bellissimo.
La ricetta delle chiacchiere di Carnevale senza lievito è quella di famiglia, tramandata da nonna Santina, collaudata e fatta e rifatta ogni anno da mamma, che è insuperabile.
Non le avete ancora preparate? Facciamolo insieme.
Ingredienti:
300 gr di farina 0
40 gr di burro o strutto
30 gr di zucchero
2 uova
Un cucchiaio abbondante di vino bianco (o liquore a scelta)
Olio di arachidi per friggere
Ammorbidiamo il burro a temperatura ambiente e setacciamo la farina.
Mettiamo in un recipiente capiente la farina setacciata, aggiungiamo lo zucchero, le uova e il vino bianco.
Se preferiamo, possiamo anche disporre la farina a fontana sulla spianatoia ed aggiungere gli altri ingredienti gradualmente.
Impastiamo energicamente e amalgamiamo gli ingredienti.
Aggiungiamo il burro e continuiamo ad impastare, fino ad ottenere un panetto lucido ed omogeneo.
L’impasto dovrà essere morbido ed elastico. A questo punto dividiamo in panetti.
Appiattiamo ogni panetto con il palmo della mano e passiamolo con il tirapasta circa 15 20 volte al primo numero doppiandola sempre, poi una volta fino al penultimo numero senza mai doppiare la pasta.
A questo punto tagliamo la pasta ottenuta a rettangoli, della dimensione che preferiamo.
Su ogni rettangolo effettuiamo, con la rotella, due tagli al centro e annodiamoli.
Friggiamo le nostre chiacchiere in abbondante olio bollente e scoliamole quando si dorano in superficie.
Cospargiamole di zucchero a velo e gustiamole insieme a chi amiamo.
Pronti a friggere queste prelibatezze?
Buon Carnevale a tutti, ricco di bontà e sorrisi.
Vi abbraccio,
Roberta