La cucina è un contenitore di storie che, mescolate insieme, danno vita alla ricetta più speciale che esista: Quella della condivisione e dei desideri più veri.
Il cibo riesce a regalarmi, ogni giorno, dei nuovi sogni, come questi pancakes vegani con farina di castagne, che hanno reso ancora più magica la mia colazione.
A proposito di sogni, oggi vi presento “4 blogger e un paio di ricette”, un progetto nato su instagram, a cui tengo particolarmente, che condivido con tre blogger speciali: Paola, Federica e Teresa, innamorate della cucina e di tutto l’universo del cibo.
4 blogger nasce per l’amore della condivisione e della contaminazione di luoghi, usanze, ricette.
Ci siamo chieste quale sarebbe stato il modo migliore per conoscere nuovi amici, con cui condividere le nostre passioni e per portare i profumi di altre case, nella nostra casa. Così abbiamo pensato a questo progetto: Ogni settimana una di noi sorteggia un partecipante, dopodiché sceglie la ricetta del vincitore e la realizza, condividendola sui suoi canali.
Grazie a questo progetto, oggi condivido i pancakes vegani con farina di castagne, una ricetta rivisitata della vincitrice di questa settimana: Giovanna.
Oltre a conoscere una ragazza stupenda e a poter condividere con lei le mie passioni, ho scoperto anche dei pancakes golosi, perfetti per la colazione e non solo.
La ricetta originale dei pancakes di Giovanna prevede l’utilizzo delle uova e la potete trovare sui suoi canali instagram e facebook.
Io l’ho rivisitata, sostituendo l’uovo e realizzando una versione vegana dell’impasto.
Li ho farciti con yogurt greco e confettura di mirtillo con soli zuccheri della frutta Zuegg, ma potete sbizzarrirvi con la farcitura.

Ecco le dosi per questi pancakes vegani con farina di castagne, dal sapore intenso e dal profumo magico di castagne.
Ingredienti (per circa 20 pancakes medi):
300 gr di farina di castagne
410 gr di acqua
24 gr di olio e.v.o
85 gr di zucchero
un cucchiaino di bicarbonato
cannella q.b.
Procedimento:
Mescoliamo tutti gli ingredienti secchi (farina, bicarbonato, cannella, zucchero) in una ciotola e tutti gli ingredienti liquidi in un’altra.
Aggiungiamo poco alla volta l’acqua, poiché in base alla consistenza della farina, potrebbe volercene un po’ in più o in meno.
Il composto deve risultare abbastanza liquido e non denso.
Versiamo gli ingredienti liquidi nella ciotola di quelli secchi e con una frusta amalgamiamo i due composti.
Lasciamo riposare il composto per circa 10 minuti a temperatura ambiente.
Scaldiamo una padella per crêpes o quella che utilizziamo solitamente, l’importante è che non faccia attaccare i pancakes.
Quando è calda, versiamo circa un mestolo di composto al centro.
Giriamo il pancake quando comincia a fare le bolle e facciamolo cuocere per pochi secondi dal secondo lato.
Sistemiamo i pancakes uno sopra l’altro, in un piatto.
Innamoriamoci del loro profumo e del loro sapore, assaggiandoli insieme a chi amiamo.
Abitando nel Cilento, fin da piccola facevo grandi scorpacciate di castagne e provare questi pancakes con la farina fatta da mia mamma, mi ha riportato indietro nel tempo, quindi ringrazio Giovanna per questa buonissima magia.
Per scoprire tutti i dettagli e partecipare al nostro progetto 4 blogger e un paio di ricette, seguiteci su instagram e sui nostri blog.
Qui trovati i canali di Fede, Paola e Tery.
Dateci un’occhiata e scoprirete tante ricette golose da preparare.
Innamorarsi di nuove ricette e condividerle insieme è un meraviglioso modo per arricchire il nostro bagaglio di sogni.
E poi, non dimenticate di provare questi velocissimi pancakes con farina di castagne, nella versione originale di Giovanna, o nella mia.

Ph. Giovanna
Vi abbraccio,
Roberta